La Sorveglianza Sanitaria è obbligatoria, a titolo esemplificativo, quando l’attività lavorativa prevede la movimentazione manuale dei carichi, l’uso di videoterminali, l’esposizione a rumore, a vibrazioni, a campi elettromagnetici, a radiazioni ottiche, ad agenti chimici, ad agenti biologici, ad amianto, ad agenti cancerogeni e mutageni.
Le nostre attività nel settore della Sorveglianza Sanitaria:
- assunzione dell’incarico di Medico Competente,
- programmazione ed effettuazione della Sorveglianza Sanitaria (visite mediche e strumentali, visite specialistiche),
- istituzione, aggiornamento e custodia della cartella sanitaria e di rischio,
- relazione sanitaria annuale,
- sopralluogo negli ambienti di lavoro.
Gli accertamenti possono essere preventivi e periodici. Con gli accertamenti preventivi il Medico Competente verifica l’assenza di controindicazioni alla mansione lavorativa. Gli accertamenti periodici hanno un triplice scopo:
- l’identificazione precoce di eventuali danni alla salute causati dall’attività lavorativa,
- la verifica di un eventuale presenza di alterazioni dello stato di salute non correlate con il lavoro affinché queste non si aggravino nel caso di particolari attività lavorative,
- la verifica periodica che le misure di prevenzione adottate siano adeguate.
Il Medico Competente compila per ogni mansione svolta dai lavoratori un protocollo sanitario e di rischio. Individuati i rischi, il Medico Competente stabilisce la periodicità delle visite e degli accertamenti, necessari per esprimere un giudizio di idoneità per ogni lavoratore. Il giudizio di idoneità può essere di idoneità completa, idoneità parziale, inidoneità temporanea, inidoneità permanente.